I SOTTERRANEI DELLA CATTEDRALE

Nel centro storico di Isernia si cela un’area archeologica unica, custodita nei sotterranei della Cattedrale.

È il cuore dell’antica colonia latina di Aesernia e puoi visitarla gratuitamente guidato da un archeologo!

E’ necessaria una prenotazione anticipata. Il numero di posti è limitato.

La visita durerà all’incirca 30 minuti.

ISERNIA ROMANA

Il centro storico di Isernia custodisce una stratificazione storico archeologica di tutto rispetto. Attraverso i setti murari superstiti in opera poligonale e quasi quadrata si riesce a ricostruire il perimetro e l’estensione di quella che doveva essere la colonia Latina di Aesernia fondata da Roma nel 263 a.C.. Ancora oggi l’impostazione urbanistica del centro storico è fortemente condizionato dall’idea di città approntata dagli architetti romani. All’incrocio dei due assi principali della città antica, come di consueto nel mondo romano, ci sono i resti di una vasta area sacra che al momento delle ricerche archeologiche, annovera due templi di cui il più antico (III sec. a.C.) è un unicum, caratterizzato dalle sue peculiarità architettoniche e stilistiche.
E’ necessaria una prenotazione anticipata. Il numero di posti è limitato. Durata della visita :120 minuti circa.

ISERNIA E LE SUE CHIESE PERDUTE

Un viaggio nella memoria sacra
Camminare per le strade di Isernia significa anche ascoltare ciò che non si vede. Oltre ai monumenti e ai luoghi di culto ancora in piedi, la città custodisce i ricordi di chiese che un tempo scandivano la vita spirituale e quotidiana dei suoi abitanti.
Sono le chiese perdute, silenziose testimoni di una fede che ha attraversato i secoli.
E’ necessaria una prenotazione anticipata. Il numero di posti è limitato. Durata della visita :120 minuti circa.

LUOGHI DI CULTO

Un Viaggio Spirituale tra Storia e Fede
Immergetevi nel cuore spirituale di Isernia, un tesoro di storia e devozione che si manifesta nei suoi suggestivi luoghi di culto. Lasciatevi condurre in un percorso che tocca l’anima, tra eremi solitari, chiese ricche di arte e una maestosa cattedrale.
E’ necessaria una prenotazione anticipata. Il numero di posti è limitato. Durata della visita :120 minuti circa.

IL MUSEO NAZIONALE DEL PALEOLITICO

Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia è stato costruito intorno ad uno dei più importanti siti preistorici europei. Il paleosuolo, scoperto nel 1978, ha un’estensione di circa 300 mq e conserva migliaia di reperti datati a 600.000 anni da oggi. Tra questi, in parte ancora in situ, e in parte esposti nelle sale del Museo, ci sono strumenti in pietra e ossa animali fossili che presentano le tracce dello sfruttamento da parte dell’Homo Hidelbergensis
All’ interno del padiglione didattico è custodito il reperto umano più antico d’Italia e in seguito al riallestimento del 2023, sono di grande attrattiva le ricostruzioni degli esemplari più rappresentativi della fauna caratteristica della zona durante il Paleolitico Inferiore.